FotografiLectio Magistralis

Francesco Radino – Pensieri e Immagini: Riflessioni su di un mondo in cambiamento

4359236389_7da6b11ac5_o

GIOVEDÍ 28 APRILE, ORE 19.00

FRANCESCO RADINO
PENSIERI E IMMAGINI: RIFLESSIONI SU DI UN MONDO IN CAMBIAMENTO

IN DIALOGO CON GIOVANNA CALVENZI ALLA TRIENNALE DI MILANO
PER LE LECTIO MAGISTALIS DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI

Una serie di eventi organizzati dall’AFIP International – Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni

Titola Pensieri e immagini: riflessioni su di un mondo in cambiamento l’incontro pubblico che vede Francesco Radino, tra i maggiori fotografi italiani nel campo della narrazione del paesaggio contemporaneo, dialogare con Giovanna Calvenzi sul tema dell’evoluzione del tessuto urbano e dell’ambiente antropico in relazione a quello naturale. Un evento in scena alla Triennale di Milano, giovedì 28 aprile alle 19.00, ed inserito nel programma delle Lectio magistralis di fotografia e dintorni promosse da AFIP International e CNA Professioni.

Dentro e attorno il concetto di paesaggio: l’opera di Francesco Radino elude i confini della fotografia di genere, aprendosi ad ogni aspetto del mondo. L’habitat naturale e quello manipolato dall’uomo, i manufatti della civiltà che segnano in modo indelebile il nostro orizzonte visivo e, infine, la stessa figura umana: negli scatti di Radino tutto è paesaggio.

Le sue opere, nate dalla sovrapposizione di più scatti, frutto di tempi di posa lunghi e ricche di sfocature oniriche, suggeriscono una rappresentazione alternativa della realtà, moltiplicandone i piani di lettura e presentando atmosfere sospese, che ricordano una dimensione simile a quella atemporale della memoria.

Diretta streaming su: http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html

Francesco Radino nasce a Bagno a Ripoli (Firenze) nel 1947. Attivo nel campo della fotografia sin
dagli anni Settanta, si indirizza inizialmente verso il campo dell’industria e del design, per dedicarsi
poi al paesaggio e all’architettura, anche attraverso la partecipazione a numerosi progetti di
committenza pubblica. Tra questi, si ricordano le campagne fotografiche di Archivio dello Spazio
per la Provincia di Milano, il progetto Osserva.Te.R della Regione Lombardia, il progetto European
Eyes on Japan, Atlante italiano 2003 per il Ministero per i beni e le Attivita Culturali e
Tramsformazione per il Museo di Fotografia Contemporanea di Villa Ghirlanda.
Radino ha esposto il suo lavoro in gallerie e musei italiani, giapponesi e statunitensi e le
sue opere fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private internazionali. Ha pubblicato numerosi libri, fra i quali: Italia di Lucania, Il Diaframma – Milano 1980; Modus Videndi, Idea Books – Milano 1989; Morphosis, Onebyone Contemporary Art Gallery – Tokyo 1992; Mutazioni, Art& –
Udine 1994; Inside, Baldini e Castoldi – Milano 2001; Reframe. Le stanze del tempo, Fotografia Italiana Arte Contemporanea – Milano 2007; Milano, Touring Editore – Milano 2015.

Milano, Francesco Radino

Milano, Francesco Radino

Foto di Hermes Mereghetti

Giovanna Calvenzi si è laureata in Lettere nel 1973, ha insegnato storia della fotografia e linguaggio fotografico per undici anni e contemporaneamente ha collaborato con diversi periodici con testi sulla fotografia.
Dal 1985 a oggi ha lavorato come photo editor per numerose testate. Dal 2012 è consulente per l’immagine per il gruppo Periodici San Paolo, a Milano. Insegna photo-editing presso il Centro di Formazione Professionale Riccardo Bauer di Milano.
Ha collaborato alla realizzazione di mostre e libri fotografici e svolge un’intensa attività di ricerca sulla fotografia contemporanea. Nel 1998 è stata direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e nel 2002 guest curator di PhotoEspaña a Madrid. Nel 2014 è stata “delegato artistico” del Mois de la Photo a Parigi.
Radino3

Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6), Salone d’Onore
Giovedì 28 aprile, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)

Diretta streaming su: http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html

L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP International si concretizza in una serie di eventi quali conferenze, mostre e attraverso la pubblicazione di un blog dove vengono segnalati gli eventi più interessanti e sono discussi i temi e gli argomenti legati alla professione della fotografia.
L’AFIP nasce nel 1960 da un gruppo di fotografi e vede tra i primi associati Aldo Ballo, Davide Clari, Giancolombo, Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban, col proposito di rinnovare tecnicamente e culturalmente il mestiere della fotografia, difendendo la libera professione, rivolgendosi soprattutto alla produzione industriale e pubblicitaria, alla moda, all’editoria.
Il direttivo dell’AFIP International è oggi composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Roberto Ghislandi, Annalisa Mazzoli, Marirosa Toscani Ballo.

Milano, aprile 2016

AFIP INTERNATIONAL – ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com
Sito internet: www.afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700
francesco.sala@clponline.it; www.clponline.it
Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

Share: