Marina Alessi – Marina nel Mirino

Giovedì 26 novembre 2015
MARINA ALESSI
Marina Nel Mirino – Conversazione Sulle Conseguenze Di Un Atto Fotografico
Conversazione con MARINA MASSIRONI
Ore 19:00
INGRESSO LIBERO
Diretta straming su: www.afipinternational.com
Nuova serie per le Lectio Magistralis realizzate da AFIP International, associazione che riunisce i professionisti della fotografia, e che torna ad invitare gli appassionati alla Triennale di Milano, sede prestigiosa per gli incontri pubblici con grandi maestri contemporanei dell’immagine. Cinque gli appuntamenti in agenda, da giovedì 26 novembre a giovedì 25 febbraio; cinque i modi differenti di intendere la fotografia presentati al pubblico in forma di dialogo. Ad alternarsi saranno il decano dei reporter italiani, Uliano Lucas, e una giovane star come Tea Falco (intervistata da Giovanni Gastel); il fotografo di moda Piero Gemelli nuovamente in dialogo con Gastel) e la ritrattista Marina Alessi. Ma anche Roberta Valtorta, direttore artistico del MU.FO.CO. di Cinisello Balsamo – Milano, chiamata a ricordare la figura dell’indimenticabile Gabriele Basilico.
Il primo incontro è in calendario giovedì 26 novembre alle ore 19.00. Protagonista sarà Marina Alessi, ritrattista da sempre vicina al mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema, del teatro: sono centinaia gli attori e le attrici, i registi, gli scrittori e i musicisti passati davanti al suo obbiettivo, partendo dai cabarettisti di Zelig – realtà con cui vanta una collaborazione lunga più di vent’anni – e arrivando agli ospiti del Festival della Letteratura di Mantova. Un’esperienza, la sua, raccontata insieme all’attrice Marina Massironi, per un inedito dialogo che mette a confronto il fotografo e il suo soggetto.
Diretta streaming su: http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html
© Giovanni Gastel
Marina Alessi (Roma, 1960), Nel 1984 si trasferisce a Milano per intraprendere la libera professione nell’ambito dell’immagine aziendale e discografica e delle fotografie di scena per il teatro. Realizza le campagne di lancio dei network Tele+Bambini e Disney Channel Italia nonché per le trasmissioni Zelig Circus, Colorado Cafè e Striscia alla notizia. Lavora sul set di tutti i film di Aldo Giovanni e Giacomo (le foto di scena per Così è la vita vincono nel 1999 il premio ClicCiak) e di affermati registi italiani come Neri Parenti, Carlo Mazzacurati, Marco Bellocchio e Gabriele Salvatores. Collabora con gli editori Mondadori, Kowaski e Rizzoli.
Per dieci anni ha utilizzato e portato ai massimi livelli i ritratti con Polaroid Giant Camera: la macchina fotografica costruita in 5 esemplari in tutto il mondo che permette, grazie alle sue dimensioni, la realizzazione di ritratti fotografici in formato 50×60, veri e propri pezzi unici.
Ritratto di Giovanni Gastel
Marina Massironi (Legnano, 1963) comincia a studiare recitazione nell’ ottobre ’82. Due anni dopo arrivano le prime scritture teatrali, successivamente il cabaret e il doppiaggio, quindi la televisione e il cinema, dando il via ad una carriera densa di successi e riconoscimenti, compresi il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista di Pane e tulipani di Silvio Soldini (2000), il Premio Persefone come migliore attrice protagonista per la versione teatrale di Due partite, per la regia di Cristina Comencini (2010) e il Premio Flaiano (2015) per La scuola di Domenico Starnone, riportato in scena con Silvio Orlando e la regia di Daniele Luchetti nelle ultime due stagioni e tuttora in scena. L’ultimo film Pulce non c’è di Giuseppe Bonito, che la vede protagonista accanto a Pippo Delbono, ha vinto numerosi premi del pubblico e ottenuto ottimi consensi di critica.
Ritratto di Marina Alessi