Lectio Magistralis

06/06/2017 – Pio Tarantini – Lo stile inquieto.

4359236389_7da6b11ac5_o

TRIENNALE DI MILANO
MARTEDI’ 6 GIUGNO, ORE 19.00

PIO TARANTINI
IN CONVERSAZIONE CON ENRICA VIGANO’ E ELIO FRANZINI

LO STILE INQUIETO
Il linguaggio eclettico di un testimone del tempo

Una serie di eventi organizzati dall’AFIP International – Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni

Pio Tarantini, fotografo, critico e docente di fotografia sarà il protagonista del terzo appuntamento primaverile con le Lezioni Magistrali di Fotografia e Dintorni. In conversazione con Enrica Viganò, critico e curatore, e Elio Franzini, docente di Estetica, Tarantini evidenzierà alcuni aspetti legati al linguaggio e agli stili della fotografia nella sua produzione.

Tarantini ripercorrerà alcuni momenti salienti della sua storia fotografica e intellettuale, con particolare attenzione all’aspetto eclettico della sua produzione, molto articolata su diverse tematiche e consolidata nell’arco di 45 anni di attività.

Diretta streaming su: http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html

Pio Tarantini nato nel 1950 nel Salento, ha compiuto studi classici a Lecce e poi Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dove vive dal 1973.
Esponente della fotografia italiana contemporanea in quanto autore e studioso ha realizzato in più di quaranta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private.
Ha realizzato una decina di volumi fotografici e le sue ricerche sono state presentate o recensite dai più importanti critici italiani.
Dalla fine degli anni ottanta scrive di fotografia collaborando nel corso degli anni con molte riviste; insegna linguaggio fotografico e sulla materia tiene corsi e conferenze.
In qualità di saggista ha pubblicato tra l’altro negli anni più recenti due volumi: Fotografia. Elementi fondamentali di linguaggio, storia, stile (2011) e Fotografia araba fenice. Note sparse tra fotografia, cultura e il mestiere di vivere (2014).
Sue opere sono conservate presso collezioni private e istituzioni pubbliche tra cui il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.

Enrica Viganò è critico, giornalista e curatore indipendente. Forte di una lunga esperienza nel campo della cultura fotografica nel 1997 fonda a Milano ADMIRA, studio specializzato nell’ideazione e organizzazione di mostre, eventi e manifestazioni specificatamente indirizzate al mondo della fotografia. Ha curato centinaia di mostre, molte delle quali hanno itinerato in sedi internazionali. Dal 2005 è membro di Oracle, l’associazione internazionale di curatori di fotografia.

MILANO 2004 / ELIO FRANZINI / FILOSOFO/ PHILOSOPHER / © ARMANDO ROTOLETTI

Elio Franzini (Milano, 1956), filosofo e accademico, è docente di Estetica presso l’Università Statale di Milano. Franzini ha indagato sul fronte storico e teoretico alcuni temi cruciali dell’estetica, quali la creazione artistica, il simbolo, l’immagine, la costituzione dell’oggetto estetico nel tempo e nello spazio. Ha pubblicato numerosi volumi tra i quali I simboli e l’invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico, Milano, Il Saggiatore, 2008 e il più recente Filosofia della crisi, Milano, Guerini e Associati, 2015.

Ritratto di Armando Rotoletti

Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6), Salone d’Onore
Martedì 6 giugno, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)

Share: