LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI
Incontri con fotografi italiani al MAXXI
giovedì 3 aprile 2014, ore 19.00
FRANCO FONTANA
Non esiste quello che vedete, esiste quello che fotografate
conversazione con Giovanni Gastel, Manuela De Leonardis e Franco Panzini
Auditorium del MAXXI | INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Inizia il ciclo di lezioni magistralis promosse da AFIP International e CNA Professioni al MAXXI di Roma. La prima avrà come protagonista Franco Fontana, già relatore alla Triennale di Milano, ed avrà luogo giovedì 3 aprile.
Di seguito il comunicato stampa:
Roma 20 marzo 2014. Colori talmente accesi da sembrare irreali, composizioni di linee e piani sovrapposti, geometrie di luce, corpi come paesaggi e colline dai tratti antropomorfi. Sono i tratti della fotografia di Franco Fontana (Modena 1933) primo protagonista di LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI, due incontri con fotografi italiani organizzati dal MAXXI in collaborazione con la Triennale di Milano, promossi da AFIP Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.
Dopo il grande successo dell’iniziativa nella sua prima edizione alla Triennale di Milano,giovedì 3 aprile 2014 alle ore 19.00 (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti) il MAXXI ospita Non esiste quello che vedete, esiste quello che fotografate la conversazione con il maestro italiano della fotografia a colori, di cui il museo conserva 40 stampe, tra paesaggi naturali, paesaggi urbani, ombre e luci americane.
Alla conversazione con Franco Fontana introdotta da Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura, partecipano Giovanni Gastel fotografo e presidente dell’AFIP, Manuela De Leonardisstorico, critico d’arte e giornalista, e Franco Panzini architetto e paesaggista.
La frase di Fontana che da il titolo all’incontro, sarà punto di partenza per riflettere sul modo in cui ci si relaziona alla realtà e al paesaggio. L’uso della macchina è o vuole essere sinonimo di obiettività, di presunta oggettività? Il lavoro di Franco Fontana ha “osato” relazionarsi alla realtà mettendone in discussione la percezione consueta.
Secondo appuntamento martedì 15 aprile alle ore 19.00 (Auditorium del MAXXI | ingresso libero fino a esaurimento posti) dedicato al lavoro di Donata Pizzi, dal titolo Intorno alla città metafisicaa cui partecipano Margherita Guccione, Mario Peliti e Rosalia Vittorini.
 |
Foto di Giovanni Gastel |
Franco Fontana (Modena, 1933) è una figura di rilievo nel panorama della fotografia. Pluripremiato “Maestro del colore” le sue opere sono presenti nelle collezioni di 50 musei del mondo. Attivo da più di 40 anni, Fontana è noto soprattutto per le fotografie di paesaggio che, grazie ad un sapiente uso del colore e delle linee restituiscono panorami sorprendenti in cui l’accostamento emotivo e cromatico trasforma le immagini in opere di astrattismo contemporaneo. Ha pubblicato oltre 40 libri, esposto in Gallerie e Musei di tutto il Mondo tra cui Guggenheim Museum di New York, Centre Georges Pompidou, Ministero della Cultura Giapponese, Ministero della Cultura Francese, con oltre 400 partecipazioni tra collettive e personali. Ha firmato molte campagne pubblicitarie per grandi marchi come Fiat, Volkswagen, Ferrovie dello Stato, Sony, Volvo, Versace, Canon, Kodak, Snam, Robe di Kappa, e collabora con testate giornalistiche italiane e internazionali. Tiene annualmente corsi al Politecnico di Torino e all’Università Luiss di Roma ed è Direttore Artistico del Toscana Fotofestival.
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica) 11.00 – 22.00 (sabato)
giorni di chiusura: chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre
PROSSIMO APPUNTAMENTO | MARTEDÌ 15 APRILE 2014 CON DONATA PIZZI