Workshop

AFIP EDUCATIONAL SESSION #1

4359236389_7da6b11ac5_o
AL VIA DA FEBBRAIO “AFIP EDUCATIONAL SESSION #1”,
UN PERCORSO VERSO IL PROFESSIONISMO
ARTICOLATO IN 4 WORKSHOP CON GRANDI FOTOGRAFI
Il calendario 2019 di AFIP International si arricchisce con nuovi appuntamenti: da febbraio a giugno si terranno quattro workshop all’interno del progetto AFIP Educational Session #1, organizzato in collaborazione con RM Raffles Milano Istituto Moda e Design, con protagonisti grandi nomi del panorama della fotografia.
 
L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nel nuovo trend perseguito dall’associazione, volta a incentivare i giovani lungo un percorso verso il professionismo, fornendo metodo, strumenti e competenze attraverso workshop e seminari di formazione, e che va ad affiancare, tra le altre, attività quali lezioni magistrali, tavole rotonde, mostre collettive e personali.
 
Una filosofia pienamente condivisa da RM Raffles Milano Istituto Moda e Design, che metterà a disposizione gli spazi per lo svolgimento delle attività. Nata nel 2007, RM ha una mission finalizzata alla formazione di eccellenti professionisti, in un’ottica strettamente legata alle richieste del mondo del lavoro internazionale, con il supporto degli insegnanti e degli esperti più accreditati in materia. www.rm-modaedesign.it

Ad inaugurare la prima sessione in programma sarà il Presidente di AFIP International, Giovanni Gastel, il 23 e 24 febbraio, con il seminario “Il ritratto e la moda nella fotografia d’autore”, incentrato sulla necessità di individuare l’approccio corretto per affrontare il soggetto della fotografia a seconda del fine della stessa; a distanza di un mese, il 23 e 24 marzo, toccherà ad Angelo Ferrillo con “Documentare in strada”, su Street- e SmartPhotography, affrontate sia da un punto di vista pratico che teorico, indagando anche aspetti etici e legali ad esse correlati. Si prosegue, poi, con il seminario “Riconoscersi nelle cose”, condotto da Maria Vittoria Backhaus il 4 e 5 maggio, un viaggio orientato alla rappresentazione di sé attraverso gli oggetti che ci circondano. A chiudere il ciclo, sarà Roberto Ghislandi con “La gestione della luce” sulle tecniche di corretto utilizzo della macchina fotografica per una resa ottimale del colore.

MODA E RITRATTO NELLA FOTO D’AUTORE (Sold Out)
Docente: Giovanni Gastel
Date: 23-24 febbraio 2019 – dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Mostrare differenti approcci e differenti tecniche nella fotografia di una modella fotografandola nella sua umanità (ritratto) e invece come interprete del vestito (foto di moda). Nel primo caso è il centro della fotografia, nell’altro è accessorio della foto di moda che ha come protagonista il vestito.
DOCUMENTARE IN STRADA
Tra legge ed etica
Docente: Angelo Ferrillo
Date: 23-24 marzo 2019
Oggi più che mai ci confrontiamo con la fotografia di strada in situazioni, personaggi e luoghi che rimarranno a disposizione dei posteri.
Come ci si muove in strada e come ci si pone di fronte ai soggetti?
Che mezzi usare? e come?
Come si scelgono ed affrontano (tecnicamente e semanticamente) le storie?
Quando la legge ha la meglio sull’etica e quando la legge diventa dominante?
Questi sono alcuni degli interrogativi che cercheranno risposta in una due giorni tra teoria e pratica con Angelo Ferrillo.
RICONOSCERSI NELLE COSE
Come fotografare se stessi attraverso gli oggetti
Docente: Maria Vittoria Backhaus
Date: 04-05 maggio 2019
Il mondo che ci circonda ci appartiene. Le cose che lo compongono ci raccontano.
Come ci si riconosce nel nostro microcosmo?
Maria Vittoria Backhaus, che per anni ha utilizzato la sua fotografia per comunicare se stessa e gli altri con gli oggetti, accompagnerà in un viaggio fotografico alla scoperta di se stessi e del concetto di autoritratto attraverso le cose che ci circondano e raccontano di noi.
Due giorni. Una full immersion tra teoria e pratica, realizzando immagini di ritratto e autoritratto, attraverso gli oggetti che ci appartengono e che per qualche motivo ci rappresentano.
LA GESTIONE DELLA LUCE
Dalla candela al pixel
Docente: Roberto Ghislandi
Date: 08-09 giugno 2019
La nostra vita ed il nostro lavoro non potrebbero esistere in mancanza dell’elemento che ci permette di percepire ciò che ci circonda: la luce. Ognuno di noi ha una percezione differente legata, oltre che alla propria configurazione fisica, all’esperienza personale, alla cultura e a tutte quelle sensazioni che la rendono unica. Uno strumento asettico come una macchina fotografica non è influenzato, come le nostre percezioni, ma registra in maniera sterile ed oggettiva la realtà che ci circonda; questo crea la necessità di comprendere le sue logiche e dinamiche in modo tale da poter operare delle scelte “tecnicamente” consapevoli per rispettare le nostre aspettative.
Un percorso pragmatico partendo dalla gestione del colore nella fotografia chimica sino al corretto utilizzo degli strumenti digitali.

Per info e iscrizioni:
workshop@afipinternational.com

Costo di partecipazione:

 Laboratorio singolo:
– Non associati AFIP International 290 Euro *
– Associati AFIP International 150 Euro
– Studenti Raffles 220 Euro *
 
– Pacchetto per non soci 3 laboratori: 500 Euro *
Pacchetto per i soci 3 laboratori: 400 Euro *
 
È prevista una pre-iscrizione di 50,00 Euro, che verrà detratta al saldo.
Per la validità della pre-iscrizione, fa fede la data del bonifico e non la semplice registrazione.
Prima di versare la quota per la Pre-iscrizione di Euro 50,00 e farci avere gli estremi del bonifico,
attendere conferma di accettazione della domanda di partecipazione!
 
*la cifra include la sottoscrizione della quota associativa AFIP International del valore di 100 Euro)
 
Il numero massimo di partecipanti per ogni workshop e di 10/12 persone.
Gli orari saranno comunicati per tempo.
 
Per info ed iscrizioni:
 
Tutti i workshop si terranno presso:
RM Istituto Moda e Design
Via Felice Casati, 16 – 20124 Milano

 

Compila il form sotto per l’iscrizione:

Stop!!!  Il workshop di Giovanni Gastel  è SOLD OUT!.

Non fate bonifici senza accertarsi di essere registrati!

Riceverai una conferma via email. Dovrai completare la registrazione con le informazioni aggiuntive o per aggiornarle, andando al link fornito nell’e-mail.

Pagamenti con Bonifico Bancario a:
AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti
IBAN: IT61M0200833290000102947803
Codice BIC Swift: UNCRITM1554
Causale:    Workshop AFIP SESSION #1, <Cognome> <Nome>

Share: