AFIP ha collaborato all’ideazione e alla realizzazione, attraverso la partecipazione di alcuni suoi giovani fotografi e del presidente Giovanni Gastel, al progetto L’Accademia dei 5 Sensi, indetto dalla Fondazione Serbelloni, ovviamente trattando il tema della Vista attraverso il progetto I Dodici Riflessi.
Gli 8 fotografi AFIP, da soli o in coppia, hanno realizzato dei progetti fotografici seguendo le linee guida della Fondazione Serbelloni, raccontando non solo il Palazzo, storico edificio nel cuore di Milano, ma anche la città e i suoi abitanti.
La prima delle mostre itineranti nelle biblioteche si inaugura giovedì 6 marzo presso la Biblioteca Sormani e vi rimarrà fino al 19 marzo.
Qui il comunicato stampa:
PALAZZO SERBELLONI , l’ACCADEMIA DEI 5 SENSI – LA VISTA – I DODICI RIFLESSI
Fondazione Serbelloni, nel suo intento statutario di promuovere e diffondere espressioni della cultura e dell’arte, ha avvertito l’esigenza di raggiungere e interagire con il suo pubblico; la comunicazione diventa il mezzo per condividere la Cultura e partecipare alla città il Bello, l’Arte, la Storia.
Le porte del Palazzo, ora come un tempo, si aprono e lo spazio diventa un ponte culturale tra passato, presente e futuro.
All’interno del programma dell’Accademia dei 5 Sensi ( fondazioneserbelloni.com ) Fondazione ha ideato un progetto i cui attori sono gli occhi dei fotografi: la VISTA..
Ai 12 fotografi o coppie di fotografi partecipanti, 6 in rappresentanza di AFIP, Associazione Fotografi Professionisti Italiani, di cui Giovanni Gastel è presidente e 6 scelti da Fondazione Serbelloni, è stato richiesto di produrre un trittico, rappresentativo di tre soggetti:
· Milano: la città all’interno e oltre le mura del Palazzo, la città intima e personale, solitaria o affollata, piccola e grande
· La Cittadinanza, il grande tema internazionale, i cittadini che a Milano sono nati, ma anche quelli che vi sono approdati, lasciando altrove la loro vera casa.
· Palazzo Serbelloni, inedito o quotidiano, nella sua essenza storica o sotto i riflettori che lo illuminano di luci e musica, di cultura e di solidarietà.
Dal 5 marzo 2014, preludio ed invito al gran finale a Palazzo Serbelloni il 24 e 25 maggio in cui verranno esposti i 12 trittici in una mostra aperta al pubblico, saranno organizzate:
· mostre collettive nelle biblioteche comunali di Milano ( vedi calendario )
· mostre monografiche nei luoghi della milanesità
Il lavoro di un intero anno di 12 straordinari fotografi ci trasmetterà le emozioni che Milano e le sue bellezze, nascoste o a portata di mano, hanno riflesso nei loro occhi.
Con la speranza che anche a noi, cittadini disabituati a guardarci intorno, venga la voglia di andarle a cercare.
Questi sono i nomi dei fotografi partecipanti:
GENNAIO Uberta Sioli
FEBBRAIO Alessandro Belgiojoso
MARZO Simone Renzi
APRILE Talitha Puri Negri
MAGGIO Giuseppe Biancofiore / Carola Ducoli (AFIP)
GIUGNO Annalisa Mazzoli / Debora Barnaba (AFIP)
LUGLIO Caroline Gavazzi
AGOSTO Marco Menghi / Ugo dalla Porta (AFIP)
SETTEMBRE Chiara Luxardo (AFIP)
OTTOBRE Paola Meloni (AFIP)
NOVEMBRE Marco Pezzetta
DICEMBRE Nicolò Parsenzian
FEBBRAIO Alessandro Belgiojoso
MARZO Simone Renzi
APRILE Talitha Puri Negri
MAGGIO Giuseppe Biancofiore / Carola Ducoli (AFIP)
GIUGNO Annalisa Mazzoli / Debora Barnaba (AFIP)
LUGLIO Caroline Gavazzi
AGOSTO Marco Menghi / Ugo dalla Porta (AFIP)
SETTEMBRE Chiara Luxardo (AFIP)
OTTOBRE Paola Meloni (AFIP)
NOVEMBRE Marco Pezzetta
DICEMBRE Nicolò Parsenzian
Comitato scientifico: Maria Canella, Luisa Colombo, Giovanni Gastel, Pietro Petraroia, Fabrizio del Balzo, Andrea Gola, Emilio Gola, osservatrice Rossella Rossi.
Fondazione Serbelloni: Carlo Gola, Clotilde Del Balzo, Luca Storti, Elisabetta Magnani. Presidente: Emilio Gola.