21/10/2016 – Presentazione settimana “Archivi Aperti” Triennale, Saletta Lab, ore 18

Settimana “Archivi Aperti”
21 – 28 ottobre 2016
Una settimana alla scoperta del patrimonio fotografico di Milano e della Lombardia
Venerdì 21 ottobre 2016
presentazione settimana “Archivi Aperti”
Triennale, Saletta Lab, ore 18
Aperture straordinarie e visite guidate alle più importanti collezioni fotografiche, per conoscerne le attività di conservazione e di valorizzazione. L’occasione è offerta dalla Settimana “Archivi Aperti”, l’iniziativa promossa da Rete Fotografia, associazione di realtà che operano nel settore della fotografia, per conoscere i luoghi della fotografia, della storia e della cultura di Milano e della Lombardia.
Dal 21 al 28 ottobre 2016, infatti, spazi non sempre accessibili saranno aperti a un pubblico ampio e non specialistico per mostrare le loro collezioni fotografiche e narrare la loro storia: uno straordinario patrimonio di fotografie che unisce testimonianze della nostra cultura e della nostra storia, ma anche dell’evoluzione del mezzo fotografico, dall’Ottocento ai giorni nostri. Inoltre, molte tra le realtà partecipanti offriranno delle attività e delle visite guidate anche per le scuole.
Ogni realtà partecipa con un’offerta diversa per raccontare i tesori di un territorio caratterizzato da una forte attività legata alla fotografia professionale, da una gran numero di archivi ed istituzioni volti alla raccolta e alla conservazione della fotografia, impegnati a promuovere la riflessione, lo studio e l’approfondimento della cultura fotografica. Milano e la Lombardia presentano una concentrazione e una sedimentazione di queste realtà assolutamente peculiari rispetto al resto del territorio italiano e che per questa occasione riveleranno le proprie attività di studio, di conservazione e di catalogazione dei fondi, l’opera di valorizzazione svolta e i progetti di ricerca.
Il programma della settimana sarà illustrato in maniera approfondita durante la serata di presentazione di venerdì 21 ottobre, ore 18, presso la Triennale di Milano (Saletta Lab).
Sul sito di Rete Fotografia (www.retefotografia.it) è possibile consultare le schede di tutti gli archivi partecipanti e le relative proposte.
Organizzato da: AFIP International, Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Civico Archivio Fotografico – Comune di Milano, Fondazione Dalmine, Fondazione Fiera, Fondazione FORMA per la Fotografia, Fondazione La Triennale di Milano, Fondazione Pirelli, GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, Museo di Fotografia Contemporanea, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Touring Club Italiano.
Gli ARCHIVI APERTI
AFIP – Archivio di Ballo + Ballo
AFIP – Archivio Lelli e Masotti
AFIP – L’immaginario Agenzia fotogiornalistica di Food
Archivio Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia
Archivio storico Intesa Sanpaolo
Civico Archivio Fotografico – Comune di Milano
Fondazione Dalmine
Fondazione Fiera Milano
Fondazione FORMA per la Fotografia
Fondazione Pirelli
Fondazione Triennale Milano
GRIN – Archivio Ferdinando Scianna
GRIN – Archivio Gabriele Basilico
GRIN – Archivio Gian Paolo Barbieri
GRIN – Archivio Maurizio Rebuzzini
Museo di Fotografia Contemporanea
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Touring Club Italiano
Per informazioni sul calendario della settimana “Archivi Aperti” e per contatti con Rete Fotografia:
L’Archivio Ballo+Ballo inizia nel 1953 e contiene circa 90 mila fotografie in diversi formati B/N, colore da lastra 9X12 al digitale.
Il loro inizio è dedicato a grandi nomi : Enel, Agip, Pignone, Pirelli, laRinascente, Olivetti, Touring.
Piccole Aziende che hanno seguito all’inizio della loro attività che sono poi col tempo diventate Grandi Aziende : Artemide, Driade, Danese, Poltronova, Alessi, Zanotta, Zani&Zani, BrionVega, BaleriItalia, Sawaya&Moroni, Flos, Sestante, Megalopoli, C&B-B&B, Cassina, Knoll, Flexform, Kartel, Sambonet, di seguito sono arrivati architetti, designers, grafici di grande nome : Bruno Munari, Bob Noorda, Marco Zanuso con Richard Sapper, Albini, Helg-Joe, Colombo Gianni Colombo, Umberto Riva, Pino Tovaglia, Mario Bellini, Carlo Scarpa, Afra, Tobia Scarpa, Enzo Mari, Gae Aulenti, Nanda Vigo, Cini Boeri, Ettore Sottsass, Michele DeLucchi, Vico Magistretti, F.lli Achille e PierGiacomo Castiglioni, Alessandro Mendini, Bobo Piccoli, Roberto Menghi, Max Huber, Aldo Rossi, Alba Lisca, Antonia Astori, Adolfo Natalini, Rosanna Monzini, Mario Botta, Italo Lupi, Pier Luigi Cerri, Salvatore Gregorietti.
Riviste come Domus, Abitare, Ottagono, Colors, Casa Vogue con Isa Tutino
Dove: Via Tristano Calco, 2 Milano 20123
Giorni: 24-25-26 Ottobre 2016
Orari e durata della visita: Visita 2 ore – 10,30- 12,30 / 13,30 – 15,30 / 16 – 18
Numero minimo e massimo dei partecipanti: gli interessati dovrebbero essere 3/4 persone al massimo (spazio piccolo)
Referente visita: Marirosa Toscani Ballo
Prenotazioni: telefonando a 3482638310

Moloch
Gaetano Pesce’s oversize take on Jacobsen’s Naska Loris/Luxo L1 ; , 1972
Lelli e Masotti Archivio raccoglie fotografie realizzate da Silvia Lelli e Roberto Masotti a partire dal 1968 ad oggi. È un archivio privato e si occupa della registrazione di attività artistiche performative in ambito internazionale, che includono la musica in tutte le sue manifestazioni (classiche, opera inclusa ovviamente, contemporanee, avanguardia, rock, jazz, ecc), il balletto, la danza, il teatro, la performance art. Note sono le collaborazioni di Lelli e Masotti con il Teatro alla Scala (e tanti altri ancora), riviste specialistiche e case discografiche. L’archivio consta di diverse centinaia di migliaia di fotogrammi e di stampe ordinati per soggetti/personaggi e manifestazioni.
Sono state raccolte via via gran parte delle pubblicazioni di carattere editoriale, tutte consultabili e, al momento suddivise per genere.
Dove: Corso Genova 26, 20123 Milano
Giorni: mercoledì 26 e giovedì 27 e venerdì 28
Orari e durata della visita: Visite di 1 ora circa, a partire dalle 15.00
Numero minimo e massimo dei partecipanti: Min. 5, max 12 persone
Referente visita: Silvia Lelli e/o Roberto Masotti
Prenotazioni:
L’Immaginario S.a.s, Agenzia fotogiornalistica, è stata costituita negli anni ’80, come evoluzione dell’archivio personale di Riccardo Marcialis fondato negli anni ’70; uno dei primi archivi in Europa esclusivamente specializzato nel food e beverage. Ciò che distingue L’Immaginario da altri archivi è la particolare struttura del proprio flusso di lavoro.
Oltre a svolgere ricerche iconografiche, al suo interno ha una redazione che studia e realizza servizi giornalistici di gastronomia. Inoltre, sempre al suo interno, ha una cucina sperimentale dove vengono provate e realizzate le ricette che i propri esperti realizzano sia per l’editoria che per le aziende alimentari.
Infine si occupa di organizzare e realizzare servizi fotografici nel proprio studio fotografico composto di più sale posa.
Il metodo di lavoro e di archiviazione è sempre stato impostato sull’osservazione e risposte ai mutamenti delle discipline alimentari più importanti e volti alle esigenze del consumatore.
Dove: Via Domenico Berra, 5 Milano – Borgo Antico di Crescenzago
Giorni: Dal lunedì 24 a venerdì 28 Ottobre 2016
Orari e durata della visita: Visita di 2 ore – dalle 15 alle 17
Numero minimo e massimo dei partecipanti: Min. 5, max 10 persone
Referente visita: Riccardo Marcialis, Bruna Perego, Stefano Marcialis
Prenotazioni: Via mail o telefonicamente: segreteria@limmaginario.com tel. 02/2630 1096