Giovanna Calvenzi – 10 anni di Premio Ponchielli
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2013, ORE 19.00
AL TEATRO AGORÀ DELLA TRIENNALE DI MILANO
LA LECTIO MAGISTRALIS DI
GIOVANNA CALVENZI
10 anni di Premio Ponchielli
La conversazione sarà stimolata da alcuni vincitori del Premio Ponchielli e moderata da MICHELE SMARGIASSI
La serata è la quarta di sette lezioni, organizzate dalla AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 12 dicembre, proporranno incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.
Giovedì 14 novembre 2013, alle ore 19.00, il Teatro Agorà della Triennale di Milano ospiterà la quarta lectio magistralis, organizzata da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.
Protagonista di questo appuntamento sarà Giovanna Calvenzi, che parlerà della storia del Premio Ponchielli, giunta al suo 10°anno.
La conversazione sarà introdotta da Michele Smargiassi, giornalista del quotidiano La Repubblica, e stimolata da alcuni vincitori del Premio Ponchielli: Giorgia Fiorio, Lorenzo Ciccone Massi, Massimo Siragusa e Andrea di Martino.
Il Premio Ponchielli, nato a Milano e riservato a fotogiornalisti italiani o residenti in Italia, è rilasciato dal GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) e assegna ogni anno un riconoscimento al miglior progetto fotografico, pensato per la pubblicazione su giornali, libri o siti internet.
La Lectio di Giovanna Calvenzi verrà trasmessa in diretta streaming all’indirizzo http://afiponline.blogspot.it
Dopo essersi laureata in Lettere nel 1973, insegna storia della fotografia e linguaggio fotografico per undici anni, collaborando contemporaneamente con diversi periodici.
Dal 1985 a oggi lavora come photoeditor per numerose testate quali Amica, Max, 7, Moda eLo Specchio deLa Stampa. Nel 1998 è direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e nel 2002 guest curator di PhotoEspañaa Madrid.
Dall’ottobre 2002 insegna photoediting presso il Centro di Formazione Professionale Riccardo Bauer di Milano e nel 2012 diventa consulente per l’immagine per il gruppo Periodici San Paolo.
Il 2014 la vedrà come “delegato artistico” del Mois de la Photoa Parigi. Oltre ad aver collaborato alla realizzazione di numerose mostre e libri fotografici, svolge un’intensa attività di ricerca sulla fotografia contemporanea.
Michele Smargiassi è inviato del quotidiano la Repubblica, per il quale si occupa di cultura, società e politica. Appassionato di storia e cultura della fotografia, ha scritto, tra l’altro, i volumi Un’autentica bugia: la fotografia, il falso, il vero (Contrasto, 2009), Ora che ci penso (Dalai, 2001) e il saggio La famiglia foto-genica per Gli annali della Storia d’Italia (Einaudi, 2004). Gestisce il blog Fotocraziasu