Gianni Berengo Gardin – Una chiacchierata sulle mie fotografie
GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
AL VIA LA TERZA STAGIONE DELLE
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI
Protagonista del primo incontro sarà
GIANNI BERENGO GARDIN
che dialogherà con
DENIS CURTI
Introduzione di
LUCA e PAOLO
Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni
Le Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP e CNA Professioni, e ospitate dalla Triennale di Milano, sono diventate uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di fotografia.
L’ottimo riscontro da parte del pubblico ha così portato gli organizzatori a programmare un terzo ciclo di serate – in programma dall’8 maggio al 17 luglio 2014 – in cui si potranno approfondire gli argomenti legati alla storia e all’attualità, attraverso la voce e la testimonianza diretta dei protagonisti.
Il primo appuntamento, in calendario giovedì 8 maggio 2014, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano, vedrà Gianni Berengo Gardin fare Una chiaccherata sulle mie fotografie.
A conversare con uno dei fotografi italiani più apprezzati all’estero, sarà Denis Curti.
L’introduzione sarà affidata alla coppia di attori Luca e Paolo (Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu), il cui sodalizio dura da anni e che si è reso protagonista di numerosi spettacoli a teatro e programmi televisivi.
Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 22 maggio con Letizia Battaglia e Gad Lerner (Se la guerra è civile), giovedì 5 giugno con Cristina Lucchini e Giovanni Gastel (Fotografia di moda e identità di brand), giovedì 19 giugno con Marco Glaviano, Alessia Glaviano e Giovanni Gastel (La bellezza salverà il mondo), giovedì 3 luglio con Guido Harari, Gino Castaldo e Franz Di Cioccio (Il ritratto come incontro) e termineranno giovedì 17 luglio con Donata Pizzi, Michela Moro e Roberto Mutti (Città metafisiche).
Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://afiponline.blogspot.it.
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
L’AFIP nasce nel 1960 da un gruppo di fotografi e vede tra i primi associati Aldo Ballo, Davide Clari, Giancolombo, Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban, col proposito di rinnovare tecnicamente e culturalmente il mestiere della fotografia, difendendo la libera professione, rivolgendosi soprattutto alla produzione industriale e pubblicitaria, alla moda, all’editoria.
Il nuovo direttivo dell’AFIP è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Angelo Ferrillo, Roberto Ghislandi, Federica Lazza, Sauro Sorana, Rocco Toscani.
![]() |
Foto di Colomba D’Apolito |
Gianni Berengo Gardin. Vive a Milano. Collabora con le principali testate della stampa illustrata italiana ed estera, ma si è principalmente dedicato alla realizzazione di libri, pubblicando oltre 200 volumi fotografici. Ha tenuto circa 300 mostre personali in Italia e all’Estero, e le sue immagini fanno parte delle collezioni di diversi musei e fondazioni culturali internazionali, quali il Moma di New York, la Bibliothèque Nationale de France e la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il Musèe de l’Elysée di Losanna. Tra i premi ricevuti si segnalano il World Press Photo nel 1963, il Premio Scanno nel 1981, il Premio Brassai nel 1990, il Leica Oskard Barnack Award nel 1995 e nel 2008 a New York il prestigioso Lucie Award alla carriera, premio vinto in precedenza da Henri Cartier-Bresson, Gordon Parks, William Klein, Elliott Erwitt. Nel 2009 gli è stata conferita la laurea Honoris Causa dall’Università degli studi di Milano. Nel 2012 gli è stato assegnato l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano.
Ha collaborato a lungo con il Touring Club Italiano, per il quale ha realizzato una serie di volumi sull’Italia e sui Paesi europei, e con l’Istituto Geografico De Agostini. Lavora assiduamente con l’industria (Olivetti, Alfa Romeo, Fiat, IBM, Italsider, Procter&Gamble, ecc.) realizzando reportage e monografie aziendali.
Il suo archivio contiene circa un milione e cinquecentomila di fotografie soprattutto in bianco e nero, che spaziano dal reportage umanista alla descrizione ambientale, dall’indagine sociale alla foto industriale, dall’architettura al paesaggio. Una sezione è dedicata alle foto da collezionismo.
È rappresentato in Italia e all’Estero dall’Agenzia Contrasto (www.contrasto.it).

Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Entrambi Genovesi, hanno mosso i primi passi della loro carriera artistica nell’ambito teatrale, si incontrano infatti nel 1991 alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, dove si sono diplomati.
Dopo diversi anni al servizio dei teatri storici di Genova (Teatro della Tosse, la compagnia dell’Archivolto ed altri) contribuiscono a formare il gruppo cabarettistico dei CAVALLI MARCI , andati in scena per oltre tre anni in città una volta alla settimana senza mai riproporre lo stesso spettacolo. Il gruppo da fenomeno locale conquista la popolarità nazionale, fino ad approdare alla trasmissione televisiva CIRO, Il figlio di Target su Italia 1.
Il sodalizio con i Cavalli Marci dura fino al 1998: in quell’anno Bizzarri e Kessisoglu escono dal gruppo partecipano da soli al film campione di incassi E ALLLORA MAMBO!, per la regia di Lucio Pellegrini, e ad una nuova edizione del varietà Ciro.
Nel 2000 l’intera squadra di E allora mambo! ritorna al cinema con TANDEM e nello stesso anno Luca e Paolo approdano su MTV con un nuovo programma itinerante, MTV TRIP, in cui girano l’Italia e l’europa, da Acitrezza ad Amsterdam a bordo di un carro funebre. Il programma ottiene un successo di pubblico che li porta fino alla quarta edizione.
Nel 2001 diventano i conduttori del programma LE IENE accanto ad Alessia Marcuzzi. La loro conduzione su Italia 1 durerà fino al 2011, al loro fianco si sono alternati Cristina Chiabotto, Ilary Blasi, Luciana Littizzetto, Daria Bignardi, Afef e anche Claudio Bisio, Enrico Bertolino, il Mago Forest e la Gialappa’s Band.
Dal 2003 al 2011 sono anche i protagonisti della sit-com CAMERA CAFE’, Una metafora ironica e tagliente per raccontare uno spaccato di vita quotidiana in un’azienda qualunque. Luca e Paolo interpretano rispettivamente Luca Nervi e Paolo Bitta, dipendenti attorno ai quali ruotano le vicende di molti impiegati e che diventeranno veri e propri personaggi mitici per il pubblico di Italia1.
Nel 2011 sono scelti per affiancare Gianni Morandi nella conduzione del 61° Festival di Sanremo, insieme con Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis.
Poche settimane prima del Festival esce il film IMMATURI, di Paolo Genovese, campione di incassi della stagione. Nel film, oltre alle storie di Piero (Luca) e Virgilio (Paolo), che incontreremo anche l’anno successivo con il sequel IMMATURI – IL VIAGGIO.
Milano, aprile 2014
Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dall’8 maggio al 17 luglio 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)
Programma:
8 maggio 2014, ore 19.00
Gianni Berengo Gardin
Una chiaccherata sulle mie fotografie
22 maggio 2014, ore 19.00
Letizia Battaglia
Se la guerra è civile
5 giugno 2014, ore 19.00
Cristina Lucchini
Fotografia di moda e identità di brand
19 giugno 2014, ore 19.00
Marco Glaviano
La bellezza salverà il mondo
3 luglio
Guido Harari
Il ritratto come incontro
17 luglio 2014, ore 19.00
Donata Pizzi
Città metafisiche
AFIP- ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it